giovedì 15 novembre 2007

L'Abbac alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum



L’associazione del comparto ricettivo extralberghiero in Campania è presente alla X edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum dal 16 al 18 novembre. Organizzazione di un convegno e presenza in incontri e dibattiti.

Un appuntamento ormai tradizionale per l’Abbac alla BMTA. L’associazione che rappresenta il comparto ricettivo extralberghiero in Campania sarà presente alla X edizione oltre che con il proprio materiale in distribuzione presso lo stand della Regione Campania e la partecipazione ai work shop dei propri operatori anche con un convegno dal titolo : “Il Comparto ricettivo extralberghiero in Campania- opportunità e vincoli” che si svolgerà sabato 17 novembre dalle 15,00 in Sala Cassandra.
Previsto negli Archeo incontri, il convegno analizzerà la situazione del settore extralberghiero in Campania con un prestigioso parterre istituzionale. Alla relazione introduttiva del presidente Abbac Agostino Ingenito, seguiranno gli interventi di Luigi Snichelotto, presidente Fipe Campania, Oreste La Stella, direttore Ascom, Gianfranco Manetti, responsabile Touring Club Iniziative Speciali, il presidente Arebba Sicilia Domenico Targia, Raffaele Esposito, vicepresidente Anci Campania oltre alla partecipazione di Maria Albanese, responsabile tour operator, Pasquale D’Angiolillo, presidente Assoturismo e la presenza di rappresentanti istituzionali ed operatori turistici. A moderare la giornalista Katiuscia Laneri.
“Nel ringraziare la Bmta per quanto effettuato, informiamo che la nostra associazione è impegnata ormai da tempo a valorizzare il comparto che rappresenta difatti un eccezionale incubatore e riferimento sostanziale verso un turismo di qualità. La sfida- dichiara il presidente Agostino Ingenito – è offrire migliori e più incisive opportunità al nostro settore, in grado di attirare in Campania, target sempre più interessati a tali forme ricettive.” E’ indubbio che la Regione Campania- continuano dall’Abbac deve fare la sua parte, offrendo al settore, la giusta collocazione e disponibilità nell’indicare e partecipare alle scelte strategiche del turismo regionale considerando l’eccezionale sviluppo maturato in questi ultimi tempi. Un target di turismo individuale preferisce le innovative formule ricettive extralberghiere come bed & breakfast, affittacamere, country house.
Si ritiene- continua Ingenito- alla riconosciuta posizione nel turismo regionale con una rappresentanza estesa e diffusa, seguano concreti azioni miranti alla valorizzazione del comparto e alla sua promozione, per offrire servizi e strutture in grado di rispondere alle esigenze di un mercato che intende incontrare un’offerta che possa garantire tipicità ed identità territoriali,elementi quest’ultimi connotati sostanziali del nostro settore”.

giovedì 9 agosto 2007

La visita del delegato Schettino all'Azienda


Oggi 9 agosto il nostro delegato è stato all'Azienda di Soggiorno e Turismo a Capri.
La soddisfazione più evidente d Ferdinando Schettino che ha lasciato la sua struttura per recarsi alla presentazione di un manuale elaborato dalla Legambiente, è stata che il neo amministratore Pagliari lo abbia chiamato e chiesto di parlargli.
La notizia ha fatto rumore, la nostra posizione associatva ha creato discussione con buona pace di chi dice di rappresentare gli albergatori e poi non informa i suoi associati sulle cose che fa e che mette in essere. E' una battaglia per la legalità per rivendicare il sacrosanto dovere di fare meglio e bene per l'isola senza calpestare i piedi a nessuno.
Oggi il nostro delegato è stato a Capri, mentre la sua struttura e i suoi ospiti avevano bisogno di lui e della sua attività. Ferdinando ci è andato perchè gli lo abbiamo chiesto e lo ha fatto con piacere, e voi soci che ne pensate delle azioni che stiamo elaborano? esprimete opinioni questo blog è per voi , è per noi ...

martedì 7 agosto 2007

Il presidente Abbac invia una lettera aperta a Sergio Gargiulo



Lettera aperta a Sergio Gargiulo, presidente pro tempore degli albergatori dell’isola di Capri


Caro presidente,
sono molto dispiaciuto insieme ai soci della delegazione Isola di Capri, della posizione che hai inteso assumere in questo periodo nei confronti della categoria che rappresento, i bed & breakfast.
L’accusa rivolta non già mediante una più agevole e informale conversazione, attraverso la quale avremmo potuto insieme risolvere, già sul nascere il contenzioso da te sollevato, perché il fatto non esiste, ma attivando canali istituzionali, finanche l’autorità giudiziaria, mi induce a porre questo chiarimento attraverso le colonne di questo giornale, non volendo raccogliere alcuna provocazione o posizione di ufficiale avversione, ma con spirito di serena e fattiva collaborazione attuale e futura con la categoria da te rappresentata sull’isola.
L’obiettivo primario degli operatori che rappresentiamo è quello di garantire lo sviluppo sinergico del turismo e della sua filiera sull’isola di Capri, quindi non comprendiamo il tuo accanimento nel voler sottolineare e segnalare un paventato improprio utilizzo di autovetture private e di occasionali passaggi di cortesia, mai tariffati, che nei rari casi avvenuti si sono manifestati per puro spirito di accoglienza e ospitalità identificativa dell’attitudine umana degli amici capresi.
Ci rendiamo conto che ciò potrebbe apparire quale paradosso rispetto al fatto che molti dei comuni colleghi albergatori che del transfert da e per il porto, fanno elevazione di servizio, addirittura in molti casi avendo la possibilità di schierare all’attracco delle banchine, propri dipendenti, che nella funzione di accoglienza e di conduzione, trasferiscono i propri ospiti, con mezzi privati, sicuramente provvisti delle necessarie licenze di trasporto, secondo la normativa vigente.
Come vedi non c’e polemica e chi volesse attuarla avrebbe numerosi spunti per farla ma chi ha più senno lo usi, noi cerchiamo e vogliamo fare la nostra parte, rappresentiamo leggittimamente un segmento del mercato turistico di una categoria molto specifica e poco intercettata e valorizzata quanto meno fino a oggi.
Difatti rivendichiamo senza intento usurpativo il posto che ci compete nel turismo perché con noi centinaia di operatori profondono il loro quotidiano impegno personale, familiare ed economico scommettendo tra non poche difficoltà su un comparto non certamente facile e ultimamente sempre più articolato e complesso nello scenario della competizione globale.
Il nostro bene ultimo e supremo, la soddisfazione del cliente,deve vederci tutti coesi nell’intento di affermare la qualità e l’appeal del nostro territorio in una sfida vincente all’insegna del successo di questo comparto.
Sinceramente, con immutata disponibilità.


Tuo Agostino Ingenito

mercoledì 1 agosto 2007

La solita scocciatura............


Gentili soci,
ci è stato indicato che è giunta ai maggiori organi di controllo e vigilanza dell'isola (carabinieri, polizia municipale) la segnalazione del ben noto Sergio Gargiulo, che si firma presidente federalberghi, con la quale chiede un maggore controllo da parte degli organi di viglanza in relazione al trasporto di persone in auto private, effettuate da gestori di strutture ricettive extralberghiere.
La solita visione di chi dimentico della trave che ha nell'occhio, vede invece la pagliuzza...........
Al fine di concertare la migliore posizione da assumere alla nota Gargiulo, (sembra evidente che usi Federalberghi per sue esigenze personali) vi chiedo parere.
Si ritiene di informare ufficialmente gli organi di controllo che vi sono alberghi che effettuano il medesimo trasporto con tanto di furgoncini e mezzi appropriati ma privi di qualsiasi autorizzazione.
Tale nota ufficiale aiuterebbe a far comprendere il problema oltre che mettere la nostra categoria in una posizione di difesa. Altra proposta è effettuare un salto di qualità e proporre una convenzione con le societàdi taxi.
Pur riconoscendo quanto mai estenuante riprendere ogni volta posizioni di antitesi soprattutto in un momento di alta concentrazione di ospiti sull'isola, si richiede vostro parere preventivo.
Le segnalazioni o vostre note potranno essere inserite in email di risposta a questa o nel blog http://abbaccapri.blogspot.com/

domenica 15 luglio 2007

La Delegazione in riunione mercoledi 18 luglio

Si svolge all'Eden Paradiso di Anacapri, la riunione dei soci Abbac Capri convocata per mercoledi 18 luglio ore 16,00. All'ordine del giorno la discussione sulla programmazione della rassegna Le Donne e il Teatro, il progetto week end ambientali e sostenibili e l'elezione del vicepresidente associativo. Posta il tuo commento sugli ordini del giorno.

venerdì 13 luglio 2007

Lo scrittore Sarasso ad Anacapri e il suo Confine di Stato



PRO LOCO ISOLA DI CAPRI

Incontri con l'Autore


Simone Sarasso , presenta ad Anacapri il 14 luglio il suo “Confine di Stato” edito da Marsilio Editori, da Milano a Roma, da Cuba a New York, un viaggio nero e amaro alle radici di un’Italia senza eroi.

Il merito di Sarasso, è di avere realizzato un romanzo di una complessità e di una ricchezza psicologica assolutamente uniche.


Secondo appuntamento organizzato dalla Pro Loco per la presentazione di racconti e romanzi con tematiche forti e di impatto.





E’ il chiostro di S.Michele ad Anacapri ad ospitare sabato 14 luglio alle 19,00, il secondo appuntamento della rassegna Incontri con l’Autore, promossa dalla Pro Loco Isola di Capri. Dalle guerre fredde rivolte verso il pericolo della sovversione rossa in Italia a quelle interne alle correnti DC. Dai campi di addestramento Nato ai bordelli di lusso, dal sadismo patologico a quello di regime. Il tutto in un contesto di romanzo, senza pretese didattiche, senza neppure nominare i nomi delle stragi e dei reggenti. “Confine di Stato”Marsilio Editori, romanzo d’esordio, è il primo volume di una trilogia noir sui misteri d’Italia dal dopoguerra a Tangentopoli dello scrittore Simone Sarasso, esperienze in un’agenzia di stampa e come illustratore per riviste underground. Oggi fa il maestro di sostegno in un asilo. Ha pubblicato alcuni racconti in antologie. I nomi, i fatti, le circostanze, tutto è stato rispolverato, ripulito dagli inutili orpelli e dalle retoriche di facciata e messo sotto gli occhi del lettore come un dossier.
Erano sbirri corrotti, traditori della Repubblica, politici con le mani sporche di sangue, spacciatori irlandesi in affari con Cosa Nostra, ragazzi in nero pronti a tutto. Se solo un istante delle loro esistenze avesse imboccato un percorso diverso, l’Italia come noi la conosciamo non sarebbe esistita…Tra il 1954 e il 1972 questa gente teneva in pugno il Paese. Senza di loro, la Storia italiana sarebbe tutta un’altra storia…Da Milano a Roma, da Cuba a New York, un viaggio nero e amaro alle radici di un’Italia senza eroi. La storia di un Paese dilaniato dalle stragi, fatto a pezzi dalle guerre di Partito, cresciuto nel sangue.Un’Italia che ha perso il ricordo dell’onore e dell’innocenza, dove le ideologie sono andate a farsi benedire da un pezzo.
La rassegna Incontri con l’Autore continua dunque il suo percorso letterario: “Abbiamo inteso offrire la presentazione di romanzi e testi impegnati, una scelta fortemente voluta – dichiara Agostino Ingenito, i temi forti possono e trovano interazione e riflessione anche e soprattutto in vacanza, è in questo modo che cerchiamo di offrire ai lettori e quanti intercederanno partecipare, la possibilità di interagire con gli autori, apportano un contributo di alto valore. Si è voluto scegliere Anacapri – continua Ingenito- perché crediamo che il “comune di sopra” abbia le potenzialità come ha già dimostrato di rappresentare una location d’eccezione per proposte letterarie, un esperimento che intendiamo perseguire e valorizzare ulteriormente.

giovedì 5 luglio 2007

Pro Loco
Isola di Capri

con il patrocinio di



Incontro con l’Autore

MARLISA TROMBETTA


PRESENTA
Un libro per chi non vuole più essere solo, e desidera condividere con gli altri le emozioni della vita



Marsilio Editori


SABATO 7 LUGLIO 2007
0RE 19,00

Chiesa di San Michele
Piazza San Nicola
Anacapri

mercoledì 13 giugno 2007

mercoledì 9 maggio 2007

L'Abbac convoca riunione contro posizione Federalberghi Capri

Presa di posizione dell'Abbac nei confronti di una nota inviata dalla Federalberghi Capri.
I fatti: Sergio Gargiulo, presidente della Federalberghi Isola di Capri invia su nota scritta da un legale, un documento in cui evidenzia irregolarità e disservizi oltre che esercizio abusivo di attività ricettiva extralberghiera sull'isola. Gli enti in indirizzo:amministrazioni comunali, organi di polizia e controllo.
"Questo documento che mi auguro sia davvero un atto partecipativo di tutti gli albergatori e non già come sembra ad alcuni,la posizione personalistica del signor Gargiulo- testimonia la pochezza e la scarsa conoscenza del fenomeno ricettivo extra alberghiero a Capri" Sono parole chiare quelle espresse da Agostino Ingenito, presidente dell'Abbac, l'associazione che rappresenta il comparto ricettivo extra alberghiero in Campania e sull'isola azzurra".
Auspico - dichiara Agostino Ingenito che il presidente Gargiulo possa esprimere nelle sedi opportune , con dati alla mano e precise osservazioni quanto lamentato in quel documento, non abbiamo bisogno di terrorismo politico ma di concrete sinergie dei comparti per vincere la sfida del turismo”
Indicata anche la sede per discutere della nota inviata da Federalberghi Capri,sarà la casa comunale di Anacapri infatti ad ospitare su convocazione una riunione tra le parti e le amministrazioni comunali, indicata dal comune di Anacapri per giovedi10 maggio.
“Già in altre occasioni abbiamo proposto alla Federalberghi di giungere ad un accordo sinergico su programmi ed iniziative comuni sulla qualità dell'accoglienza turistica sull'isola, sempre disattesi.Inviare quella nota è sintomatico di un disagio e di una crisi che Federalberghi nutre nei confronti di un comparto che risponde appieno alle normative vigenti e che esprime un concreto ed esiguo numero di posti letto, un topolino, confrontati con l’elefante dell’offerta ricettiva alberghiera".
Sembra evidente – aggiungono dall’Abbac che Federalberghi Capri non intende avviare un percorso condiviso , preferendo avvelenare il clima sereno che c‘è attualmente sull’isola per l’avvio della nuova stagione turistica. Sono del parere – commente Ingenito – che se non arriveranno segni evidenti che confortano quanto dichiarato da Gargiulo, sarà quanto mai opportuno giungere ad un articolato e preciso controllo di tutte le autorizzazioni alberghiere dell’isola oltre che richiedere l’avallo degli enti competenti per giungere ad una reale fotografia della situazione ricettiva sull’isola. Avviare un meccanismo di guerra e scontro tra categorie – conclude Agostino Ingenito - è l’ultima cosa di cui ha bisogno l’isola che per sua tradizione vive di turismo ed è da sempre considerata riferimento per una vacanza all’insegna del relax e della serenità, elementi quest’ultimi che sembrano non voler accompagnare le ultime posizioni intraprese.

403 Forbidden

403 Forbidden

mercoledì 18 aprile 2007

Una mappa guida per gli ospiti a Capri

Abbiamo ricevuto una proposta per realizzare una mappa guida dei B & B e strutture rciettive extralberghiere sull'isola. La facciamo? Con un minimo di acquisto copie ciascuno potremmo addirittura personalizzarle incopertuina con la pubblicità di ogni singola struttura. Ci fate sapere cosa ne pensate? utile individuare qualche sponsors.

Nasce il blog della delegazione Capri

Cari soci, ecco un altro strumento telematico utile per confrontarsi e condividere esperienze e problemi oltre che procedere a verificare di volta in volta occasioni e possibilità di sinergie.
Molti gli argomenti di cui discutere e probabilmente lo strumento del blog consentirà di condividere molti argomenti e incontri he molto spesso sono difficili anche su un territorio cosi piccolo come l'isola di Capri.
Mi aspetto che questo blog diventi una fucina di idee e progetti da condividere....