venerdì 13 luglio 2007

Lo scrittore Sarasso ad Anacapri e il suo Confine di Stato



PRO LOCO ISOLA DI CAPRI

Incontri con l'Autore


Simone Sarasso , presenta ad Anacapri il 14 luglio il suo “Confine di Stato” edito da Marsilio Editori, da Milano a Roma, da Cuba a New York, un viaggio nero e amaro alle radici di un’Italia senza eroi.

Il merito di Sarasso, è di avere realizzato un romanzo di una complessità e di una ricchezza psicologica assolutamente uniche.


Secondo appuntamento organizzato dalla Pro Loco per la presentazione di racconti e romanzi con tematiche forti e di impatto.





E’ il chiostro di S.Michele ad Anacapri ad ospitare sabato 14 luglio alle 19,00, il secondo appuntamento della rassegna Incontri con l’Autore, promossa dalla Pro Loco Isola di Capri. Dalle guerre fredde rivolte verso il pericolo della sovversione rossa in Italia a quelle interne alle correnti DC. Dai campi di addestramento Nato ai bordelli di lusso, dal sadismo patologico a quello di regime. Il tutto in un contesto di romanzo, senza pretese didattiche, senza neppure nominare i nomi delle stragi e dei reggenti. “Confine di Stato”Marsilio Editori, romanzo d’esordio, è il primo volume di una trilogia noir sui misteri d’Italia dal dopoguerra a Tangentopoli dello scrittore Simone Sarasso, esperienze in un’agenzia di stampa e come illustratore per riviste underground. Oggi fa il maestro di sostegno in un asilo. Ha pubblicato alcuni racconti in antologie. I nomi, i fatti, le circostanze, tutto è stato rispolverato, ripulito dagli inutili orpelli e dalle retoriche di facciata e messo sotto gli occhi del lettore come un dossier.
Erano sbirri corrotti, traditori della Repubblica, politici con le mani sporche di sangue, spacciatori irlandesi in affari con Cosa Nostra, ragazzi in nero pronti a tutto. Se solo un istante delle loro esistenze avesse imboccato un percorso diverso, l’Italia come noi la conosciamo non sarebbe esistita…Tra il 1954 e il 1972 questa gente teneva in pugno il Paese. Senza di loro, la Storia italiana sarebbe tutta un’altra storia…Da Milano a Roma, da Cuba a New York, un viaggio nero e amaro alle radici di un’Italia senza eroi. La storia di un Paese dilaniato dalle stragi, fatto a pezzi dalle guerre di Partito, cresciuto nel sangue.Un’Italia che ha perso il ricordo dell’onore e dell’innocenza, dove le ideologie sono andate a farsi benedire da un pezzo.
La rassegna Incontri con l’Autore continua dunque il suo percorso letterario: “Abbiamo inteso offrire la presentazione di romanzi e testi impegnati, una scelta fortemente voluta – dichiara Agostino Ingenito, i temi forti possono e trovano interazione e riflessione anche e soprattutto in vacanza, è in questo modo che cerchiamo di offrire ai lettori e quanti intercederanno partecipare, la possibilità di interagire con gli autori, apportano un contributo di alto valore. Si è voluto scegliere Anacapri – continua Ingenito- perché crediamo che il “comune di sopra” abbia le potenzialità come ha già dimostrato di rappresentare una location d’eccezione per proposte letterarie, un esperimento che intendiamo perseguire e valorizzare ulteriormente.

Nessun commento: