L’associazione del comparto ricettivo extralberghiero in Campania è presente alla X edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum dal 16 al 18 novembre. Organizzazione di un convegno e presenza in incontri e dibattiti.
Un appuntamento ormai tradizionale per l’Abbac alla BMTA. L’associazione che rappresenta il comparto ricettivo extralberghiero in Campania sarà presente alla X edizione oltre che con il proprio materiale in distribuzione presso lo stand della Regione Campania e la partecipazione ai work shop dei propri operatori anche con un convegno dal titolo : “Il Comparto ricettivo extralberghiero in Campania- opportunità e vincoli” che si svolgerà sabato 17 novembre dalle 15,00 in Sala Cassandra.
Previsto negli Archeo incontri, il convegno analizzerà la situazione del settore extralberghiero in Campania con un prestigioso parterre istituzionale. Alla relazione introduttiva del presidente Abbac Agostino Ingenito, seguiranno gli interventi di Luigi Snichelotto, presidente Fipe Campania, Oreste La Stella, direttore Ascom, Gianfranco Manetti, responsabile Touring Club Iniziative Speciali, il presidente Arebba Sicilia Domenico Targia, Raffaele Esposito, vicepresidente Anci Campania oltre alla partecipazione di Maria Albanese, responsabile tour operator, Pasquale D’Angiolillo, presidente Assoturismo e la presenza di rappresentanti istituzionali ed operatori turistici. A moderare la giornalista Katiuscia Laneri.
“Nel ringraziare la Bmta per quanto effettuato, informiamo che la nostra associazione è
impegnata ormai da tempo a valorizzare il comparto che rappresenta difatti un eccezionale incubatore e riferimento sostanziale verso un turismo di qualità. La sfida- dichiara il presidente Agostino Ingenito – è offrire migliori e più incisive opportunità al nostro settore, in grado di attirare in Campania, target sempre più interessati a tali forme ricettive.” E’ indubbio che la Regione Campania- continuano dall’Abbac deve fare la sua parte, offrendo al settore, la giusta collocazione e disponibilità nell’indicare e partecipare alle scelte strategiche del turismo regionale considerando l’eccezionale sviluppo maturato in questi ultimi tempi. Un target di turismo individuale preferisce le innovative formule ricettive extralberghiere come bed & breakfast, affittacamere, country house.
Si ritiene- continua Ingenito- alla riconosciuta posizione nel turismo regionale con una rappresentanza estesa e diffusa, seguano concreti azioni miranti alla valorizzazione del comparto e alla sua promozione, per offrire servizi e strutture in grado di rispondere alle esigenze di un mercato che intende incontrare un’offerta che possa garantire tipicità ed identità territoriali,elementi quest’ultimi connotati sostanziali del nostro settore”.
Un appuntamento ormai tradizionale per l’Abbac alla BMTA. L’associazione che rappresenta il comparto ricettivo extralberghiero in Campania sarà presente alla X edizione oltre che con il proprio materiale in distribuzione presso lo stand della Regione Campania e la partecipazione ai work shop dei propri operatori anche con un convegno dal titolo : “Il Comparto ricettivo extralberghiero in Campania- opportunità e vincoli” che si svolgerà sabato 17 novembre dalle 15,00 in Sala Cassandra.
Previsto negli Archeo incontri, il convegno analizzerà la situazione del settore extralberghiero in Campania con un prestigioso parterre istituzionale. Alla relazione introduttiva del presidente Abbac Agostino Ingenito, seguiranno gli interventi di Luigi Snichelotto, presidente Fipe Campania, Oreste La Stella, direttore Ascom, Gianfranco Manetti, responsabile Touring Club Iniziative Speciali, il presidente Arebba Sicilia Domenico Targia, Raffaele Esposito, vicepresidente Anci Campania oltre alla partecipazione di Maria Albanese, responsabile tour operator, Pasquale D’Angiolillo, presidente Assoturismo e la presenza di rappresentanti istituzionali ed operatori turistici. A moderare la giornalista Katiuscia Laneri.
“Nel ringraziare la Bmta per quanto effettuato, informiamo che la nostra associazione è
impegnata ormai da tempo a valorizzare il comparto che rappresenta difatti un eccezionale incubatore e riferimento sostanziale verso un turismo di qualità. La sfida- dichiara il presidente Agostino Ingenito – è offrire migliori e più incisive opportunità al nostro settore, in grado di attirare in Campania, target sempre più interessati a tali forme ricettive.” E’ indubbio che la Regione Campania- continuano dall’Abbac deve fare la sua parte, offrendo al settore, la giusta collocazione e disponibilità nell’indicare e partecipare alle scelte strategiche del turismo regionale considerando l’eccezionale sviluppo maturato in questi ultimi tempi. Un target di turismo individuale preferisce le innovative formule ricettive extralberghiere come bed & breakfast, affittacamere, country house.Si ritiene- continua Ingenito- alla riconosciuta posizione nel turismo regionale con una rappresentanza estesa e diffusa, seguano concreti azioni miranti alla valorizzazione del comparto e alla sua promozione, per offrire servizi e strutture in grado di rispondere alle esigenze di un mercato che intende incontrare un’offerta che possa garantire tipicità ed identità territoriali,elementi quest’ultimi connotati sostanziali del nostro settore”.
